Animali d’affezione: un legame che nemmeno la morte può spezzare

La morte di un animale domestico, spesso, viene percepito dal proprietario come un lutto sottovalutato dalla società poiché non sempre viene riconosciuto come tale. Sentirsi sminuire tale dolore può finire per amplificarlo. È così?

È davvero così. Il dolore negato è eccezionalmente profondo e diverso. Purtroppo pochissime persone lo capiscono, o vogliono farlo. È importante rendersi conto che la perdita di un animale va ben oltre la perdita di un animale amato. In qualità di amici amorevoli, siamo in grado di formare legami fortissimi che rimangono parte integrante di noi anche dopo la morte dell’animale amato. Accettarlo è un aspetto importante del processo di guarigione. Molte persone e la società possono deluderci a causa della mancanza di comprensione. Se queste persone non amano gli animali o hanno segretamente paura della morte, la loro incapacità di fornire un adeguato sostegno può apparire come un atteggiamento insensibile, o perfino duro e giudicante. Bisogna provare a mantenere un certo grado di controllo durante questi momenti così difficili: lo dobbiamo ai nostri amici, ma anche a noi stessi. Le emozioni rischiano di travolgerci e il rapporto con gli altri rischia d’incrinarsi, se non addirittura di rompersi, quando soffriamo per la perdita di un animale amato. Alcune delle persone che ci fanno arrabbiare forse vedono gli animali come semplici oggetti, giocattoli o una frivola perdita di tempo e denaro. Oppure si sentono sconvolti e minacciati dai significati reconditi della morte, con i quali si rifiutano di aver a che fare. Magari si arrabbieranno e ci tratteranno male per la nostra sensibilità, «in fondo è morto soltanto un animale», quando in realtà hanno paura di contemplare il pensiero della morte in generale. L’intensità dei nostri sentimenti può intimidirli, ma questo può amplificare la nostra percezione di dolore.

L’importanza di prendersi cura di sé stessi

Dopo la morte del nostro animale siamo catapultati in un viaggio personalissimo e triste. Preservare un ricordo affettuoso del nostro amico è meraviglioso e fa parte del processo di crescita, ma rimanere attaccati al passato paralizza il presente e mina il futuro. Trovare un modo per prendersi amorevolmente cura di sé stessi nel bel mezzo del dolore e della solitudine sarà uno degli elementi più importanti del processo di guarigione. Lo shock e l’incredulità sono i momenti più dolorosi del processo. L’impegno diventa quindi quello di fornire un nuovo tipo di amore e attenzione non solo a noi stessi, ma anche ai nostri altri animali e alla famiglia. Se eravamo lontani al momento della dipartita troviamo particolarmente difficile accettare la realtà immediata e soprattutto in casi di incidente dell’animale il dolore è fortissimo. La fine orrenda di un legame così stretto è comunicata da un estraneo, che può apparire come il terzo incomodo in una relazione molto intima. C’è un senso di sbagliato, quasi come se il rapporto fosse stato profanato. La terribile notizia è spesso accolta con rabbia e rifiuto, ma anche risentimento nei confronti di chi la comunica. La maggior parte dei veterinari ne è consapevole per via dell’esperienza e del buonsenso. Attualmente le facoltà veterinarie e le cliniche universitarie hanno iniziato a fornire ai loro allievi dei corsi di sostegno al lutto.

Il vuoto della routine

Quando muoiono, le particolari responsabilità che ci siamo assunti nei loro confronti dei nostri amici spariscono all’improvviso, in modo traumatico. Tuttavia ne sorgono di nuove: pur travolti dal lutto, siamo costretti a prendere coscienza e ad affrontare una nuova serie di obblighi, connessi alla gestione delle spoglie dell’animale.  Vengono meno le routine, e questo crea un vuoto con possibili risvolti depressivi.

La trappola del senso di colpa è un urlo di dolore muto

In caso di evento nefasto, potremmo avere la sensazione di essere venuti meno alle nostre responsabilità, con relativo senso di colpa. Ma questo senso di fallimento spesso è solo una nostra invenzione. In una fase così difficile spesso il buon senso è offuscato dalla fragilità umana. Ci saranno sempre dei momenti in cui veniamo meno ai nostri doveri a causa di una molteplicità di circostanze che davvero possono andare oltre il nostro controllo o la nostra comprensione. In tal caso, il terribile senso di colpa da noi creato non è altro che l’urlo di un dolore che cerca in qualche modo uno sbocco. Di solito proviamo un terribile senso di colpa, pensiamo di essere venuti meno alle nostre responsabilità. Giustificati o meno che siano, questi sentimenti diventano una questione strettamente privata e personale, che tendiamo a seppellire nell’intimo. Spesso neppure i più cari amici e i membri della famiglia riescono a cogliere la profondità e la vastità del nostro lutto. Molti altri sentono il bisogno di autopunirsi con il senso di colpa. I veri problemi non sono né percepiti da loro, né capiti. La maggior parte di noi di tanto in tanto soffre della sindrome «non sono degno» (alcuni più di altri). È importante non sentirsi vittime per tutta la vita. È una percezione autodistruttiva, che fra l’altro non permette di guarire da un grave lutto. Ciò richiede un alto grado d’introspezione, che è anche un buon segnale di guarigione. È proprio quello che i nostri amati animali avrebbero voluto per noi.

Vedere il corpo senza vita favorisce l’accettazione della morte

Chi è in lutto può andare temporaneamente in pezzi, perdendo in parte il controllo. È una componente normale del lutto e non necessariamente una reazione psicologica pericolosa, benché alcuni sul momento ne abbiano paura. Dovrebbe migliorare con il trascorrere del tempo. Ma nel caso in cui non passi, bisogna riconoscere che ci sono dei pesanti fardelli emotivi repressi che tutti noi portiamo, alcuni dei quali possono bloccare la guarigione. Si è scoperto quanto sia importante che i proprietari degli animali vedano il corpo, se la cosa è possibile. La conferma visiva favorisce l’accettazione dell’evento. Inoltre chi ha appena perso un animale dovrebbe poter trascorrere un po’ di tempo da solo con il corpo, se possibile. Lo stesso vale per gli altri animali presenti in casa, se ce ne sono. Alcuni animali sopravvissuti soffrono in silenzio per la perdita del loro amico deceduto. Sembra che lui o lei sia scomparso, e gli altri animali presenti in famiglia potrebbero reagire. Dobbiamo invece gioire del loro ricordo. Sottovalutare ciò equivale a sminuire il valore della loro esistenza. Può essere molto utile per la guarigione organizzare delle commemorazioni e condividere con gli altri i bei ricordi, esaltando al tempo stesso l’amico scomparso. I nostri cari animali ci lasciano dei doni che solo con il tempo scopriremo. Solo quando riusciremo a lasciarci alle spalle il dolore terribile, a sorridere di nuovo al loro dolce ricordo e a piangere di gioia, le cose cominceranno a migliorare.

Quando l’accudimento estremo nega la vera natura degli animali

Paradossalmente ciò può avere un risvolto negativo: per via dell’assoluta e candida dipendenza degli animali nei nostri confronti, a volte noi stessi arriviamo a essere troppo dipendenti a livello emotivo da loro. Rischiamo di perdere di vista la vera natura del rapporto, aprendo la strada a un successivo disastro emotivo. Decidendo di diventare il caregiver di un animale, lo diventiamo anche nei confronti di noi stessi. Di solito non ci pensiamo, poiché siamo troppo concentrati e dipendenti dai nostri animali. È un atteggiamento che può rivelarsi pericoloso. Non c’è posto per la morte nel nostro cuore. Quando poi l’animale muore, come capita a tutti, lo shock in genere amplifica l’elaborazione del lutto. Alcuni legami con gli animali diventano patologici quando il proprietario sviluppa un senso distorto di accudimento, assolutamente sproporzionato rispetto alla natura e alle esigenze dell’animale. Ad esempio, i casi in cui gli animali devono indossare tutti i giorni un abito. Citando esempi più estremi, i proprietari regalano ai loro compagni pelosi bambole e giocattoli, arrivando perfino a portarli in giro in carrozzina. Il pericolo sorge quando il comportamento del proprietario diventa un po’ troppo strano e nega la vera natura dell’animale.

Imparare dai nostri animali l’accettazione della morte

Quali consigli si sente di dare a chi sta attraversando questa dolorosissima esperienza?

 Durante il lutto per questo particolare tipo di perdita, dobbiamo saper accogliere una nuova, scioccante consapevolezza. È proprio in questo che si rivelano di grande aiuto gli psicologi specializzati nel lutto. Non sottovalutate inoltre il grande valore del sostegno offerto da amici, familiari e gruppi e chat on-line. Il punto essenziale è che tutti noi diventiamo persone migliori grazie ai nostri cari animali, o perlomeno siamo potenzialmente in grado di diventarlo. Ma cosa poi decidiamo di essere è tutta un’altra faccenda. Quando muore un animale amato, perdiamo un membro strettissimo della famiglia, una diletta estensione di noi stessi. Ma gli obblighi che ci siamo assunti non sono terminati: ora dobbiamo vivere senza di lui. È un obbligo nei confronti di noi stessi di cui dobbiamo essere consapevoli e a cui bisogna adempiere in questo durissimo momento di dolore. Guarire dalla sofferenza è una responsabilità che abbiamo nei confronti di noi stessi. Non c’è dubbio che, se il nostro amato compagno animale potesse parlarci nell’aldilà, è proprio quello che ci chiederebbe di fare. Dobbiamo gioire del loro ricordo. Sottovalutare ciò equivale a sminuire il valore della loro esistenza. Non sarebbe una grande prova d’affetto se imparassimo da loro come affrontare la morte? Non dovremmo negare a noi stessi l’opportunità di evocare la presenza continua dell’animale nel nostro cuore per migliorare la vita quotidiana. Bisogna continuare a vivere, anche nei momenti di dolore e lutto, ma in maniera nuova. La meravigliosa esperienza di aver condiviso gli spazi con degli animali e aver imparato da così tanto da loro ci ha arricchito profondamente. Ognuno di noi è in grado di compiere meraviglie.

Non vergognarsi di chiedere aiuto

Nel caso in cui il dolore non passi, bisogna riconoscere che ci sono dei pesanti fardelli emotivi repressi che tutti noi portiamo, alcuni dei quali possono bloccare la guarigione. Uno psicologo specializzato nel lutto per gli animali può esserci di grande aiuto, si sta diffondendo una cultura di sensibilizzazione in questo ambito.  Trovo moto utile, in questo senso, utilizzare L’EMDR per l’elaborazione del lutto e quindi anche il lutto animale.  Sono una Terapeuta EMDR e svolgo ricerche sull’elaborazione del lutto attraverso tale pratica.

Dottoressa Maria Letizia Rotolo

psicologa-psicoterapeuta

www.marialetizia.rotolo.it

tel. 328685606

marialetizia.rotolo@hotmail.it

La Concezione Psicoanalitica dell’Amore

Ho esteso le scoperte di Freud anche in un’altra direzione. L’amore serve non solo a riscoprire l’oggetto originario ma anche a compensarci per ciò che non abbiamo avuto nell’infanzia, a rimediare alle molte manchevolezze e crudeltà che genitori sadici o sbadati ci hanno inflitte da bambini. Al nostro partner in amore, tutti, consciamente o inconsciamente, chiediamo anche di guarire le nostre ferite. Questa è un’altra ragione per cui il terapeuta è così spesso considerato un amante. Talvolta il desiderio che le ferite infantili siano curate dall’amore si manifesta alla rovescia: chi ama vuole guarire il proprio partner. Molti amanti restano delusi dal fatto che ciò possa avvenire solo in maniera limitata. Quanto sto dicendo sull’amore vale anche per l’amore di transfert. Persino lo psicoanalista, che pur rappresenta il passato molto più degli amanti della vita reale, è amato perchè viene visto come un guaritore delle antiche ferite.

La dialettica dell’amore si può interpretare come tensione tra questi due gruppi di desideri: il primo spinge nella direzione della riscoperta, in modo che il nuovo oggetto d’amore sia il più possibile uguale alle immagini parentali originarie, il secondo si oppone a questo processo e cerca una persona in grado di guarire le ferite inferte dai principali oggetti d’amore dell’infanzia. Quando l’individuo trova un buon equilibrio tra questi desideri contradditori, l’amore felice diventa possibile. Spesso, però, il conflitto resta irrisolto, e l’individuo deve ricorrere a diverse formazioni di compromesso.

M.S.Bergmann – Anatomia dell’amore – Einaudi Editore

Freud ritiene che gli oggetti d’amore originari siano due:

  • se stesso
  • la figura materna

Per Freud il primo oggetto d’amore di ogni persona è se stesso, la propria persona, in quanto nella fase iniziale della vita si vivono le sensazioni e le percezioni come provenienti da se stesso e conseguentemente ci si investe narcisisticamente sulla propria persona. In un secondo momento la madre (o chi la sostituisce) diventa oggetto d’amore perché è la persona che nutre e quindi viene riconosciuta come fonte del piacere e della vita.

Analizziamoli, adesso, singolarmente

  • Quel che egli stesso è (cioè se stesso). In questo caso l’oggetto d’amore è il proprio corpo, come nel mito di Narciso. Proprio il narcisismo parte dall’amore per il proprio corpo individuato come unica fonte di piacere non solo per le emozioni e le sensazioni provenienti dal proprio corpo ma anche per quelle proveniente da altre persone. Questo atteggiamento portato all’estremo sconfina, appunto, nel narcisismo.
  • Quel che egli stesso era. Questa scelta d’amore fa riferimento alla rappresentazione che i genitori hanno del proprio figlio. Una idealizzazione in tutti i campi del bambino attesta il riscatto, attraverso quest’ultimo, di tutte le rinunce che hanno dovuto subire i genitori.
  • Quel che egli stesso vorrebbe essere. Questa potrebbe rappresentare la modalità d’amore più “sana”, in quanto oggetto d’amore diventa il partner. Freud afferma: “viene amato l’oggetto che possiede le prerogative che mancano all’Io per raggiungere il suo ideale”.
  • La persona che fu una parte del proprio sé. In questa scelta d’amore viene nuovamente “scelto” il figlio, nell’accezione però di “colui che è stato parte del corpo della donna”. E’ una scelta al “femminile” in quanto, per Freud, soltanto la donna è incapace della scelta oggettuale, cioè di un “altro diverso da se” come oggetto d’amore. Solo la nascita di un figlio, permette alla donna di non scegliere se stessa come oggetto d’amore ma un altro che comunque è parte del proprio se, in quanto proviene dal proprio corpo
  • Le figure d’appoggio: la donna nutrice, l’uomo protettivo, la serie delle persone che fanno le veci di queste,

rappresentano gli oggetti d’amore sui quali l’infante, dopo il periodo di narcisismo primario, appoggia la libido che “Chiamiamo così – considerandola una grandezza quantitativa, anche se per ora non misurabile – l’energia delle pulsioni attinenti a tutto ciò che può essere compendiato nella parola “amore” (Freud, 1921a, p.280)

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private (anche telefoniche e/o via Skype)tel.320-8573502 o email:cavaliere@iltuopsicologo.it

Amare in “Orizzontale”

Riporto una significativa riflessione pervenutami da una lettrice dei miei blog e di cui mantengo l’anonimato

Invito a commentare 

Mi ami in orizzontale per quello che ti faccio provare,perchè ti piaccio,perchè mi do’ senza riserve,perchè ti faccio stare bene,perchè davvero ti senti affezionato a me. Ma poi sai che in verticale l’amore non è solo quello e siccome è incompleto non mi ami. La prossima volta puoi dirmi “ti amo”. “ti adoro”…. ma aggiungi “in questo momento”. Quanto lavoro e quanta fatica faccio io per cercare di capire, per cose che dovresti spiegare tu perchè tu le hai dette. Non mi aiuti lo sai. Perchè chiedo e non rispondi, allora mi rispondo da sola.Se solo tu ci fossi……….Le seghe mentali nascono dalla tua assenza in questi momenti.Sono sensibile, e due minuti di delicatezza fanno più di un’ora di ruvidià che avvelena sia te che me.Hai preso il mio cuore, ne hai fatto ciò che hai voluto, e ora che mi accartocci e mi butti via vorresti che io accettassi il cestino dei rifiuti senza un lamento.Il cestino dei rifiuti non è il mio posto, mi alzo da sola e me ne esco da dentro, ma non puoi chiedermi di esserne felice.Finchè non lo proverai non portai saperlo. Ma la ruota gira, e solo il dolore ci insegna le cose.Non tutto il male viene per nuocere.Abbi almeno rispetto perchè la mia parte è più difficile della tua (distruzione/dolore/ricostruzione contro seccatura), eppure mi sto gestendo e controllando, lo sto facendo in maniera seria, in modo non solo da non tornare più indietro sui vecchi errori, ma anche di uscirne migliore.Chiedere una spiegazione e cercare un dialogo o un confronto più maturo.Una risposta chiara e immediata eviterebbe l’insorgere di dubbi, di paure.Da parte tua prestarsi sarebbe una forma di affetto, di empatia, di aiuto, ma è anche impegnativo…. molto più facile è lasciarsi andare all’impazienza e alla chiusura, perchè se pure hai infranto tutti i cristalli come un elefante potresti almeno dare responsabilmente una mano a sistemare……….Ho ascoltato tanti improperi senza avere modo di aprire bocca.Ora si che il discorso è sviscerato e chiuso, per me.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private (anche telefoniche e/o via Skype)tel.320-8573502 o email:cavaliere@iltuopsicologo.it

Amare il Contenuto e non la Forma

Un grande professore universitario docente di filosofia, come sua consuetudine ormai da 20 anni, arriva in aula e scrive alla lavagna.
COME O AMATO TE
NON O MAI AMATO !!!
Con una voce triste come non mai,
chiede ai suoi alunni.
Cosa ho scritto?
Tutti imbarazzati tacciono.
Dai, dice il prof è facile da leggere.
Una ragazza si alza e legge:
COME HO AMATO TE
NON HO MAI AMATO!!!
Bene,dice il professore.
Ieri sera ho invitato a cena una donna che è stata capace di farmi sentire nel profondo del mio cuore queste parole.
Ci siamo frequentati per 2 mesi.
Le nostre anime hanno vibrato insieme, tutto era meraviglioso.
Ieri volevo chiederle di sposarmi.
L’ho portata a cena.
Tutto era favoloso.
Lei era favolosa.
Sentivo la mia voce strozzarsi in gola.
Ho tirato fuori il mio quaderno ,ne ho strappato un pezzetto e come si faceva da bambini le ho scritto:
COME O AMATO TE
NON O MAI AMATO !!!
Come un bambino,mi aspettavo di vedere sorgere un sorriso sulle sue meravigliose labbra.
Il suo viso si è spento.
Ha iniziato a piangere.
Si è scusata perchè non riusciva a trattenersi ed è andata via.
Incredulo, l’ho rincorsa .
Volevo, DOVEVO sapere perchè di quella reazione.
Alla fine mi ha risposto:
Tu sei un grande professore di filosofia.
Io una stimata professoressa di lettere.
Come puoi aver commesso quell’errore ?
Non riesco a crederci , NON RIESCO !!!
Avrei potuto spiegarle che lo avevo fatto consapevolmente solo per fingere di essere tornati bambini.
Per dimostrarle che l’amore che provo per lei è capace di trasportarmi a quando non sapevo distinguere una O da una HO.
Ma in quell’ attimo ho capito.
Amarsi non è essere perfetti.
Amarsi non è fare sempre la cosa giusta.
Lei cercava un amore perfetto.
Io non l’avrei mai resa felice.
Sono stato zitto.

CERCATE DI NON AMARE LA FORMA
AMATE IL CONTENUTO

dal web

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private (anche telefoniche e/o via Skype)tel.320-8573502 o email:cavaliere@iltuopsicologo.it

Storia di un Matrimonio: Un film sul divorzio e di una famiglia che resta unita.

Un ritratto dolce della crudeltà di un divorzio

Guardare “Marriage Story” è un po’ come voltarsi indietro. Ci si ritrova a fare i conti con i fallimenti e le separazioni affrontate, a risentire quel sapore amaro delle accuse e dei sensi di colpa mai dimenticati.

Tutto ciò accade perché dentro questo film si nasconde tanta realtà: è una vicenda essenziale e devastante come tante vissute in prima persona o a cui abbiamo assistito da vicino. Ed è per questo che, anche se di matrimoni o relazioni d’amore finite male il grande schermo è pieno, per tutta la durata del film sentiamo di appartenere anche noi a questa storia, quella di due persone alle prese con le varie fasi della rottura e del conseguente divorzio. Come in ogni separazione o lutto, assistiamo al lento e doloroso passaggio del dolore, della rabbia e della difficile accettazione attraverso la messa in scena del meglio e del peggio dei due protagonisti e dell’evoluzione del loro sentimento.

Non è importante capire chi tra Nicole, attrice di Los Angeles alla ricerca della propria strada, e Charlie, newyorkese regista teatrale di successo, abbia ragione o sia meno crudele. Quello che conta è che, grazie alle loro straordinarie interpretazioni, Scarlett Johansson e Adam Driver riescono ad emozionare con un prodotto d’indubbio spessore, un ritratto mai esagerato e artificioso, rischio sempre molto elevato nelle sceneggiature a sfondo amoroso, figlio di un’appassionata interpretazione, profonda e delicata come le loro voci.

Il regista candidato all’Oscar Noah Baumbach segue una narrazione molto compassionevole, non infierisce troppo, si avvicina con rispettosa dolcezza per poi prendere le distanze, proprio come i due protagonisti della storia, apparentemente mossi dalle migliori intenzioni e infine pedine nelle mani di feroci avvocati.

Un film con questo carico emozionale si aggrappa voracemente alla bravura dei due attori che contribuiscono a conferire ai loro personaggi una caratterizzazione molto tratteggiata e ricca di pathos, una prova su tutte è la toccante scena cantata di Adam Driver.

Tutti i piccoli dettagli della quotidianità di una coppia e delle conseguenze del suo sfacelo, accompagnate da un’indiscussa volontà di unità familiare, ardua da mantenere all’interno di un contesto di rivincita dei propri sé, trovano spazio in una sceneggiatura precisa e attenta a tutte le complesse sfumature emozionali e per questo punto di forza dell’intero film.

La storia del matrimonio di Nicole e Charlie ci porta ad accettare come un sentimento d’amore, per quanto profondo e denso di tappe condivise, possa con il tempo mutare e prendere nuove forme non sempre capaci di continuare a sostenere un rapporto di coppia. L’amore si trasforma lasciando ai due la consapevolezza di dover tornare a lottare per una nuova affermazione nel mondo, questa volta come entità singole, processo doloroso ma necessario alla loro stabilità interiore.

“Marriage Story” è un film da vedere per emozionarsi in maniera sincera, tra sorrisi e lacrime, come in ogni tragicommedia o matrimonio che si rispetti.

Dottoressa Miriam Reale

Giornalista e studiosa di cinematografia

per contatti: miriamreale.mr@gmail.com

Nei primi 7 minuti di Storia di un matrimonio, Noah Baumbach lascia che i due protagonisti del film, Nicole (Scarlett Johansson) e Charlie (Adam Driver), parlino uno dell’altro con sincerità e affetto, sottolineandone pregi e difetti. Un dolcissimo momento di un matrimonio che sta per finire.


L’Amore e le Relazioni mutano in una forma diversa rispetto a quella iniziale

Un anno prima della sua morte, lo scrittore F. Kafka visse un’esperienza insolita. Passeggiando per il parco Steglitz a Berlino incontrò una bambina, che piangeva sconsolata: aveva perduto la sua bambola. Kafka si offrì di aiutarla a cercarla e le diede appuntamento per il giorno seguente nello stesso posto.
Incapace di trovare la bambola, scrisse una lettera – da parte della bambola – e la portò con sé quando si rincontrarono. “Per favore non piangere, sono partita in viaggio per vedere il mondo, ti riscriverò raccontandoti le mie avventure…”, così cominciava la lettera.
Quando lui e la bambina s’incontrarono egli le lesse questa lettera attentamente descrittiva di avventure immaginarie della bambola amata. La bimba ne fu consolata e quando i loro incontri arrivarono alla fine, Kafka le regalò una bambola. Ella ovviamente era diversa dalla bambola originale, in un biglietto accluso spiegò… “i miei viaggi mi hanno cambiata”.
Molti anni più avanti la ragazza cresciuta, trovò un biglietto nascosto dentro la sua bambola ricevuta in dono. Riassumendolo diceva: ogni cosa che tu ami è molto probabile che tu la perderai, però alla fine l’amore muterà in una forma diversa.

Da “Kafka e la bambola viaggiatrice”, di Jordi Sierra i Fabra.

In questo significativo brano è sintetizzato un aspetto importante di ogni relazione: esse tendono a mutare col tempo. Una relazione passionale, ad esempio, muterà in una relazione d’amore e progettuale.

Potrebbe sembrare un concetto evidente e scontato , ma non lo è. Molto spesso si ritiene che se l’amore e/ o la relazione muta rispetto all’inizio significa che sia finita. Ma come abbiamo visto non è vero ciò.

Potremmo riassumere: Tutto le relazioni che durano lo devono al fatto che riescono a mutare ed a trovare nuovi equilibri.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private (anche telefoniche e/o via Skype)tel.320-8573502 o email:cavaliere@iltuopsicologo.it

La Giusta Distanza nelle Relazioni

“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali, finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.”
A. Schopenhauer

Prendendo in prestito la metafora dei Porcospini del filosofo Schopenauer possiamo delineare la giusta distanza nelle relazioni

Giusta distanza che non deve trovare il punto di equilibrio tra distanza e vicinanza.

Giusta distanza che deve tenere conto sia delle caratteristiche individuali dei singoli membri della coppia che delle caratteristiche della relazione stessa.

Giusta distanza che può cambiare nel tempo e nello spazio e che segue il ciclo di vita della coppia e dei singoli.

Giusta distanza, quindi, che è variabile e da trovare in continuazione.

Provate a trovare la vostra giusta ditanza nella vostra relazione.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private (anche telefoniche e/o via Skype)tel.320-8573502 o email:cavaliere@iltuopsicologo.it

L’Intimità nelle Relazioni

Per descrivere l’intimità, ci rifacciamo alla concezione che ne ha  Sternberg (professore di Psicologia a Yale).

Per questo studioso l’intimità comprende almeno dieci elementi:

1. Il desiderio di alimentare il benessere della persona amata
2. Sentirsi felici con la persona amata
3. Tenere in alta considerazione il partner
4. Essere capaci di far affidamento sulla persona amata in tempi di necessità
5. Avere una comprensione reciproca con la persona amata
6. Condividere se stessi e i propri averi con la persona amata
7. Ricevere supporto emozionale dalla persona amata
8. Dare supporto emozionale alla persona amata
9. Comunicare intimamente con la persona amata
10. Valorizzare la persona amata

Alla luce dei punti suinidicati potrebbe essere utile effettuare un breve test, individualmente o in coppia, per osservare quanti di questi punti sono presenti nella propria relazione.

“L’intimità nasce con l’autorivelazione. Se si vuole arrivare a conoscere meglio qualcuno, è opportuno fargli conoscere qualcosa di se stessi” (Sternberg, 1999)

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private (anche telefoniche e/o via Skype)tel.320-8573502 o email:cavaliere@iltuopsicologo.it

Gli aspetti positivi degli Amori non corrisposti

Di seguito riporto un brano dello scrittore Matteo Bussola che ridà “dignità” ed importanza agli amori non corrisposti che nella società attuale non vengono riconosciuti nei loro aspetti di “doni”. Invito a leggere attentamente il brano ed a riflettervi, al di la se si è d’accordo o meno.

“Ci hanno insegnato che gli amori non corrisposti non servono a niente.
E’ la cultura dell’efficienza che ci domina: se uno sforzo non produce un risultato immediato allora lascia perdere, ti fai solo del male, guardati attorno che il mare è pieno di pesci. Tutto il repertorio.
Ma se è chiaro che bisogna evitare l’accanimento patologico e che si deve stare in guardia dagli amori tossici, non bisognerebbe nemmeno dimenticare che l’innesco di ogni amore, la sua energia propulsiva, ciò che letteralmente “ci sposta da noi stessi” è amare, non essere riamati. Bisognerebbe rammentare che l’amore è un dono, e che se lo spendessimo solo quando certi di ricevere un tornaconto immediato allora sarebbe una compravendita. Bisognerebbe ricordare, anche, che non sempre ci appassioniamo alle cose che ci riescono meglio. Conosco persone che amano il canto ma sono stonate come campane, eppure questo non impedisce loro di cantare. Ne conosco altre che non vinceranno mai coppe né medaglie eppure vanno a correre tutti i giorni. Ci sono individui che non diventeranno mai Hemingway né Picasso, eppure scrivono o dipingono ogni volta che possono. Non lasciano perdere. La passione più antica che io ricordi, per esempio, è il disegno, lo amo da sempre e con tutto me stesso. Ma il disegno non è mai stato un amante riconoscente, non mi ha mai ricambiato con la stessa intensità. Ho imparato a disegnare solo disegnando tanto, perché non sono mai stato uno di quei bambini davvero “portati”, non ho mai avuto “la scintilla”, quella che conoscevo bene perché la vedevo brillare, nella mia sola classe, in Daniele, Massimiliano e Alberto. Che poi loro non se ne siano fatti niente e abbiano scelto altre aspirazioni, mentre il sottoscritto è riuscito a diventare un disegnatore professionista, dice che nessuno di noi ha scelto l’amore più facile. Perché se l’innamoramento è una cosa che accade, e non ci si può fare nulla, l’amore invece lavora sempre, sempre sulla trasformazione e sulla possibilità. Anche quando quella possibilità è minima. Perfino quando quella trasformazione appare senza speranza.
L’amore nasce dal desiderio, e i desideri fanno così: ci mettono alla prova per vedere quanto ci teniamo davvero.
Desiderio deriva dal latino “de sidera” che significa “mancanza di (delle) stelle”. Ogni desiderio esprime dunque una nostalgia, o un’aspirazione.
Il simmetrico di desiderare è considerare. Considerare deriva da “cum sidera”, che significa “guardare le stelle”, “prestare attenzione”. Ogni considerazione esprime dunque una volontà, o un atto, una forte determinazione.
Desiderare indica la direzione che ci manca, considerare ci aiuta a non smarrire la strada.
Amare senza ritegno è un salto che ci restituisce ogni volta un posto fra gli astri, comunque vada.”

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavaliere@iltuopsicologo.it

FENOMENOLOGIA DELL’AMORE SECONDO BARTHES

Barthes procede a un’analisi razionale dei sentimenti e delle emozioni che prendono l’innamorato, partendo invece dall’analisi del ramo semantico del discorso amoroso: prende alcuni concetti fondamentali, percepiti un po’ da tutti gli innamorati, e li esplicita con incredibile chiarezza, andando a fondo nelle dinamiche psicologiche e relazionali.

Per ricollegarci alle analisi precedenti, vediamo che anche Barthes sostiene l’unicità dell’amore, come già Schopenauer, ma va oltre, specificando cosa comporta questa unicità per chi ama.

«Nella mia vita, io incontro milioni di corpi; di questi milioni io posso desiderarne delle centinaia; ma, di queste centinaia, io ne amo uno solo. L’altro di cui io sono innamorato mi designa la specialità del mio desiderio. L’amore per una persona unica si riflette su chi ama, facendogli percepire la propria identità e unicità. Quindi l’amore contribuisce a darci la sensazione di essere individui unici.»1

La sua analisi più completa è nella forma di un dizionario, uno studio del linguaggio del “discorso amoroso” attraverso grandi capolavori letterari.

Nella sua opera troviamo tutte le fasi che possono caratterizzare l’amore. Egli afferma che le fasi dell’incontro amoroso sono essenzialmente tre in chi lo rievoca: la cattura, come per la metafora dell’uccellagione degli antichi egizi, consiste nell’essere rapito da un’immagine, da un sentimento, in un attimo; il conoscersi, la dolcezza della scoperta dell’altro, nella sua perfezione, la meraviglia di aver trovato chi dipinge ciò che inconsapevolmente era nel proprio ideale, un fatto casuale che si percepisce come soprannaturale; il “seguito: la lunga sequela di sofferenze, dolori, angosce, sconforti, rancori, impacci e tranelli” che minaccia di far crollare tutto il sistema di valori che quell’incontro aveva messo in piedi per l’amante e l’amato.2 Ma Barthes precisa, “c’è un’illusione del tempo amoroso. Io credo che sia un episodio, con un inizio e una fine. E tuttavia la ricostruzione del rapimento è a posteriori.”

Nel dettaglio, Barthes parla della fase dell’innamoramento,3 come di un rapimento in cui il rapitore non ha intenzionalità, ma è l’oggetto d’amore, e che causa una ferita profonda nel soggetto rapito (immagine da un lato simile a quella che ci riportano le incisioni degli antichi egizi, e dall’altro vicina all’espressione che si usa in inglese per l’innamoramento, fall in love, cadere in amore).

Chi si innamora è in un certo senso vuoto, inconsciamente disponibile, in attesa dell’occasione; il pretesto è occasionale, ma deve essere un tassello che si incastra nella propria struttura profonda.

Cos’è che fa innamorare?

«C’è qualcosa che coincide esattamente col mio desiderio (di cui non so niente) (…) talora, ciò che dell’altro mi esalta è l’aderenza a un grande modello culturale (io credo di vedere l’altro dipinto da un artista del passato), talaltra, ad aprire in me la ferita, è invece una certa disinvoltura dell’apparizione: io posso innamorarmi di un atteggiamento un po’ volgare (assunto per provocare): ci sono delle trivialità sottili, mobili, che passano rapidamente sul corpo dell’altro (…) l’aspetto che mi colpisce si riferisce a una particella di pratica, al momento fuggevole di una posizione… ».

Il rapporto tra innamoramento e amare è esplorato da Barthes, eppure non ha univoca soluzione. Si sa che essere innamorato non somiglia a nient’altro, ed è perciò riconoscibile in qualunque tipo di rapporto. L’essere innamorato è un desiderio di possesso, l’amare è quella componente del sentimento che, oltre a prendere, vuole anche dare. Quando si parla di dare in amore, ci si riferisce solo raramente a sacrifici materiali: tollerare, non dire, non litigare, non alzare la voce, non usare un certo linguaggio… a volte fingere, per proteggere. Si tratta quindi di una padronanza dei sentimenti che sembra contrastare con la natura un po’ infantile, quasi morbosa, dell’essere innamorati. Eppure non riescono a procedere separati.4

L’amore visto dall’esterno diventa osceno,5 perché la sentimentalità è stata screditata dall’opinione moderna, non vi è sistema di idee che stimi o difenda l’amore-passione, non vi è una teoria ufficiale, come ai tempi del Simposio, né una scusante, oramai l’essere innamorato è una teoria fuori moda e fuori dalla storia, e rende perciò osceno l’innamorato, esposto senza difese. L’innamorato mostra i suoi sentimenti senza una mediazione di forma, che sia un romanzo, o una rappresentazione teatrale, una qualche finzione che possa proteggerlo dall’opinione comune. La solitudine che lo caratterizza è timida, non trasgressiva, né eroica. Se vi è comprensione per l’innamoramento adolescenziale, ciò non vale se questo “errore” viene reiterato, e se l’innamorato diventa recidivo. Finché l’innamorato resta tale, è solo, ma la solitudine a cui ci si riferisce non è quella di una persona, poiché anzi l’innamorato ha spesso persone con cui confidarsi, ma una solitudine di sistema, di una comprensione che non sia compassione e “attesa che passi”: gli unici capaci di questa comprensione sono gli altri innamorati, gli altri folli.

Barthes non trascura il concetto di dipendenza6, e anzi individua un momento in cui essa diventa consapevole, ma non viene allontanata, né svalutata, né considerata un problema: anche negli elementi più futili, il soggetto amoroso di Barthes non limita e non nasconde la sua dipendenza, perché così dà valore alla sua domanda d’amore, come chi venera una divinità mostra il sacrificio che sta offrendo.

Solo in determinate condizioni spunta un desiderio di imporsi nel soggetto amoroso: ad esempio, nel momento in cui l’oggetto amato fosse subordinato a qualcun altro, chi ama si sentirebbe non solo consegnato nelle mani dell’amato, ma sottoposto alle decisioni di qualcun altro, che egli non ha scelto, e solo per questo non riuscirebbe a tollerare la propria dipendenza.

In questi casi iniziano le rivendicazioni e le recriminazioni, perché il dono e il sacrificio diventano un modo per “dominare” nella coppia, come se l’abnegazione fosse una moneta di scambio, con la quale si ottiene importanza e potere nella coppia. Un regalo amoroso viene accuratamente scelto, e vengono valutate tutte le possibili motivazioni per cui esso possa non essere ben accolto, perché può deludere o sembrare troppo impegnativo, e perché diventa un sostituto dell’oggetto amoroso, quasi un feticcio (“indossa il mio regalo”, “dorme con il mio regalo”…). Ma bisogna fare attenzione proprio al parlare di un dono, che questo sia un regalo materiale, o un sacrificio, o una resa incondizionata all’altro: significa porlo nell’economia di scambio nella coppia. Esso diventa: “faccio più di quanto fai tu”.

In realtà, anche se nel ragionamento amoroso c’è un calcolo di pro e contro, è generalmente per impazienza: si è consapevoli che il dispendio è aperto, e si tratta di un tesoro di energie e pensieri che viene dilapidato senza alcun guadagno assicurato.7

Un’altra caratteristica dell’analisi di Barthes, è il molteplice livello in cui un soggetto innamorato utilizza il linguaggio: l’immaginazione. Il soggetto amoroso, inchiodato da se stesso in una situazione insopportabile, inizia a immaginarsi una storia, l’immagine di se stesso che si salva, attraverso una fuga, o un viaggio, una separazione, il suicidio, o un nuovo amore. Elaborando una finzione, l’innamorato combatte idealmente i propri demoni: “farei così, andrei da lei… , affronterei … , direi … , e lei non potrebbe resistermi e mi inseguirebbe, … ”. Dando origine a questa finzione,8 il soggetto amoroso vede se stesso ancora pieno di dignità, e in questo luogo fittizio, come una catarsi, trova un attimo di quiete dal suo tormento, una piccola rivincita. Questa non è una soluzione definitiva però: l’innamorato non può uscirne sulla base di un pensiero immaginato, la trappola non si spezza da sola.

1 R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, 2005, Attesa, p. 17

2 R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, 2005, Incontro (p.109)

3 R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, 2005, Rapimento, p.162

4 ibidem, p.101

5 ibidem p.149

6 ibidem, p.79

7 Al contrario di come dirà Bauman in seguito, lo vedremo nel §1.3.5

8 ibidem, p. 211

Le riflessioni riportate sono tratti dal libro di Roland Barthes “Frammenti di un discorso amoroso” edito da Einaudi, testo che consiglio vivamente di leggere perchè “illuminante” sulla fenomenologia dell’amore

ABBANDONO – A seconda di tale o talaltra circostanza, il soggetto amoroso si sente trascinato dalla paura di un pericolo, di una ferita, di un abbandono, di un improvviso cambiamento – sentimento che egli esprime con la parola angoscia

ANGOSCIA – A seconda di tale o talaltra circostanza, il soggetto amoroso si sente trascinato dalla paura di un pericolo, di una ferita, di un abbandono, di un improvviso cambiamento – sentimento che egli esprime con la parola angoscia…

Lo psicotico vive nel timore del crollo. Ma “la paura clinica del crollo è la paura d’un crollo che è già stato subito… e vi sono dei momenti in cui un paziente ha bisogno che gli si dica che il crollo la cui paura mina la sua vita è già avvenuto”. Lo stesso avviene, a quanto sembra, per l’angoscia d’amore: essa è la paura di una perdita che è già avvenuta, sin dall’inizio dell’amore, sin dal momento in cui sono stato stregato. Bisognerebbe che qualcuno potesse dirmi: “Non essere più angosciato, tu l’hai già perduto(a)”.

ANNULLAMENTO – Accesso di linguaggio durante il quale il soggetto giunge ad annullare l’oggetto amato sotto il volume dell’amore stesso: con una perversione propriamente amorosa, il soggetto ama l’amore, non l’oggetto.

ASSENZA – Ogni episodio che mette in scena l’assenza dell’oggetto amato – quali che siano la causa e la durata – e tende a trasformare questa assenza in prova d’abbandono…

Orbene l’unica assenza è quella dell’altro; è l’altro che parte, sono io che resto. L’altro è in stato di perpetua partenza, sempre sul punto di mettersi in viaggio; egli è, per vocazione, migratore, errante; io che amo sono invece, per vocazione inversa, sedentario, immobile, a disposizione, in attesa, sempre nello stesso posto, in giacenza, come un pacco in un angolo sperduto della stazione… Esprimere l’assenza… è come dire: “Sono meno amato di quanto io ami”.

ATTESA – tumulto d’angoscia suscitato dall’attesa dell’essere amato in seguito a piccolissimi ritardi (appuntamenti, telefonate, lettere, ritorni)…

“Sono innamorato? – Si, poiché sto aspettando”. L’altro, invece non aspetta mai. Talvolta, ho voglia di giocare a quello che non aspetta; cerco allora di tenermi occupato, di arrivare in ritardo; ma a questo gioco, io perdo sempre: qualunque cosa io faccia, mi ritrovo sempre sfaccendato, esatto, o per meglio dire in anticipo. La fatale identità dell’innamorato non è altro che: io sono quello che aspetta.

(Nel transfert, si aspetta sempre – dal medico, dal professore, dall’analista. Ancora più evidentemente se sto aspettando allo sportello d’una banca, o alla partenza d’un aereo, subito stabilisco un rapporto aggressivo con l’impiegato, con l’hostess, la cui indifferenza svela e irrita la mia sudditanza; si può così dire che, ove vi è attesa, vi è transfert: io dipendo da una persona che si fa a mezzo e che impiega del tempo a darsi – come se si trattasse di far scemare il mio desiderio, d’infiacchire il mio bisogno. Fare aspettare: prerogativa costante di qualsiasi potere, “passatempo millenario dell’umanità”)….

Un cavaliere era innamorato di una nobildonna. Lei gli disse: “Sarò vostra solo quando voi avrete passato cento notti ad aspettarmi seduto su una sedia, nel mio giardino, sotto la mia finestra.” Ma alla novantanovesima notte, il cavaliere si alzò, prese la sua sedia sotto il braccio e se n’andò.

CATASTROFE – Crisi violenta durante il quale il soggetto, sentendo la situazione amorosa come un vicolo cieco, una trappola da cui non potrà mai più uscire, si vede destinato a una totale distruzione di sé…

Vi sono due tipi di disperazione: la disperazione pacata, la rassegnazione attiva (“Io vi amo come bisogna amare: nella disperazione”), e la disperazione violenta: un bel giorno, in seguito a un incidente qualsiasi, mi chiudo nella mia stanza e scoppio in lacrime: sono in balia di una forza che mi soverchia, asfissiato dal dolore; il mio corpo s’irrigidisce e si contrae: come in un lampo, freddo e tagliente, io vedo la distruzione a cui sono condannato. Tutto ciò non ha niente di paragonabile alla prostrazione insidiosa, ma in fondo civile, degli amori difficili; non c’è alcun rapporto con l’annichilimento in cui si viene a trovare il soggetto abbandonato: qui, sono come folgorato, ma lucido. La sensazione che provo è quella di una vera e propria catastrofe: “Ecco, sono veramente fottuto!”…

La catastrofe amorosa s’avvicina forse a ciò che, nel campo psicotico, è stata definita situazione estrema, la quale è “una situazione che il soggetto vive conscio del fatto che esso finirà col distruggerlo irrimediabilmente”; l’immagine è ricavata da ciò che avvenne a Dachau… le due situazioni hanno in comune questo: esse sono, alla lettera, due situazioni paniche: entrambe sono senza seguito, senza ritorno: io mi sono talmente trasfuso nell’altro che, quando esso mi viene a mancare, non riesco più a riprendermi, a ricuperarmi: sono perduto per sempre.

COLPE – In un qualsiasi episodio trascurabile della vita d’ogni giorno, il soggetto crede di aver mancato nei confronti dell’essere amato e prova per questo un sentimento di colpevolezza.

COMPASSIONE – Il soggetto prova un sentimento di compassione nei riguardi dell’oggetto amato ogni volta che lo vede, lo sente o lo sa infelice o minacciato da qualcosa che è estraneo alla relazione amorosa in sé.

FASTIDIO – Sentimento di moderata gelosia che coglie il soggetto amoroso quando vede che l’interesse dell’essere amato è catturato e distolto da persone, oggetti o azioni che ai suoi occhi agiscono come altrettanti rivali secondari.

FESTA – Il soggetto amoroso vive ogni incontro con l’essere amato come una festa.

IDENTIFICAZIONE – Il soggetto s’identifica dolorosamente con qualsiasi persona (o qualsiasi personaggio) che nella struttura amorosa occupi la sua stessa posizione.

MOSTRUOSO – Il soggetto si rende improvvisamente conto di stare soffocando l’oggetto amato chiudendolo in una rete di soprusi: di colpo, da individuo sventurato che desta compassione, egli si sente diventare un essere mostruoso.

PERCHE’ – Mentre da un alto si domanda ossessivamente perché non è amato, dall’altro il soggetto amoroso continua a credere che in fin dei conti l’oggetto amato lo ama, solo che non glielo dice.

PIANGERE – Piangendo, voglio impressionare qualcuno, fare pressione su di lui (“Guarda che cosa hai fatto di me”). Questo qualcuno potrebbe essere – ed è quasi sempre – l’altro, che si vuole in questo modo costringere ad assumere apertamente la sua commiserazione o la sua insensibilità; ma potrei anche essere io stesso: mi faccio piangere per provare a me stesso che non è un’illusione: le lacrime sono dei segni, non delle espressioni. Attraverso le mie lacrime io racconto una storia, do vita a un mito del dolore e da quel momento mi uniformo ad esso: posso vivre con il dolore perché, piangendo, mi do un interlocutore enfatico che riceve il messaggio più “vero”: quello del mio corpo e non già quello della mia lingua. “Cosa sono mai le parole? Una lacrima sola dice assai di più”.

RISVEGLIO – Modi diversi in cui il soggetto amoroso si ritrova, al suo risveglio, nuovamente assalito dall’assillo della sua passione.

ROVESCIAMENTO: – “Non riesco a capirti” vuol dire: “Non saprò mai che cosa pensi veramente di me”. Non posso decifrare te perché non so come tu decifri me.

SEGNI – Sia che voglia dar prova del suo amore, sia che si sforzi di decifrare se l’altro lo ama, il soggetto amoroso non ha a sua disposizion nessun sistema di segni sicuri.

Il soggetto amoroso si domanda non già se egli deve dichiarare all’essere amato il suo amore (non è una figura della confessione), ma in che misura deve nascondergli i “turbamenti” (le turbolenze) della sua passione: i suoi desideri, le sue angustie, in poche parole, i suoi eccessi (nel linguaggio raciniano: il suo furore).

L’amore acceca: questo proverbio è falso. L’amore spalanca gli occhi, rende chiaroveggenti: “Di te, su te, io posseggo tutto il sapere”. Dice il sottoposto al padrone: tu hai ogni potere su di me, ma io so tutto di te.

SUICIDIO – Nella sfera amorosa, il desiderio di suicidio è frequente: basta un niente per destarlo. …Idea di suicidio; idea di separazione; idea di ritiro solitario; idea di viaggio; idea di oblazione, ecc.; posso immaginare varie soluzioni alla crisi amorosa e difatti non faccio che pensare a questo. Eppure, per quanto alienato sia, io non ho difficoltà a cogliere, attraverso queste idee ricorrenti, una figura unica, vuota, che è poi quella della via di scampo; ciò con cui, con compiacenza, io vivo, è il fantasma d’un altro ruolo: il ruolo di qualcuno che “se la cava”.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavaliere@iltuopsicologo.it